LE TARIFFE

Per le prestazioni effettuate a carico del SSN il costo del ticket è di 36,15 €.

A partire dal 01/10/2010 il D.R. 53 del 27/09/2010 ha introdotto una quota fissa a carico degli assistiti pari a 10,00 € a ricetta per i non esenti e di 5,00 € a ricetta per gli esenti ad esclusione dei seguenti codici: E02, E03, E04, E05, F01, G01, G02, V01, 023. A partire dall’11/07/2011 il D.L.98 ha introdotto la quota di 10,00 € a ricetta per i pazienti non esenti.

Per gli esami svolti privatamente vige il tariffario disponibile in accettazione.

Per effettuare prestazioni in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, il paziente deve presentare un documento di riconoscimento valido e idonea impegnativa contenente: nome, cognome ed età dell’assistito; numero della tessera sanitaria con l’indicazione di eventuali diritti di esenzione dal pagamento nonché il motivo e/o numero dell’esenzione; l’indicazione diagnostica; gli esami richiesti; data, timbro e firma del medico stesso.

Le esenzioni

Soggetti in età intermedia

A pagamento fino a 36,15 € a ricetta.

Bambini fino a 6 anni ed anziani oltre 65 anni con reddito familiare complessivo inferiore a 36.151,98 €

Gratuite.

Donne in gravidanza

Le prestazioni riportate nello schema sottostante “Protocollo diagnostico per la tutela della maternità responsabile” sono gratuite.

Esenti per patologia ed invalidi parziali (Invalidi per servizio cat.6-8, invalidi per lavoro con invalidità inferiori a 2/3, infortunati INAIL)

Gratuite solo per le prestazioni correlate alla patologia o invalidità.

Invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia - Invalidi servizio per cat.1 - Invalidi del lavoro cat.1 - Invalidi civili al 100%

Gratuite

Pensionati sociali, portatori di patologie neoplastiche maligne ed altri invalidi con esenzione generale (Invalidi per servizio cat. 2-5,
invalidi civili e per lavoro con invalidità dal 67 al 99%, ciechi parziali e sordomuti).

Gratuite

Pensionati al minimo (381,61 €) di età superiore ai 60 anni e disoccupati (con reddito familiare complessivo inferiore a 8263,31 €,
11.362,05 € con coniuge e 516,46 € in più per ogni figlio a carico).

Gratuite

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE

Epoca preconcezionale

Prestazioni per la donna
  • Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di rischio di isoimmunizzazione
  • Virus rosolia anticorpi (IgG, IgM)
  • Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) (IgG, IgM)
  • Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
  • Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alter.morf.eritrociti
  • Hb-Emoglobine anomale (HbS,HbD,HbH,ecc.): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morf. Eritrociti
  • Esame citologico cervico vaginale (PAP TEST)
Prestazioni per l'uomo
  • Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
  • Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
  • Hb-Emoglobine anomale (HbS,HbD,HbH,ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
Prestazioni per la coppia
  • Virus immunodef. acquisita (HIV 1-2) anticorpi
  • Gruppo sanguigno AB0 e RH (D)
  • Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA)
  • Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipitina (Flocculazione) (VDRL) (RPR)

Epoca concezionale

All'inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13° sett., e comunque al primo controllo
  • Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
  • Gruppo sanguigno ABO e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale
  • Aspartato aminotransferasi (AST) (GOT) (S)
  • Alanina aminotransferasi (ALT) (GPT) (S/U)
  • Virus rosolia anticorpi: in caso di IgG negative ripetere entro la 17^ settimana
  • Toxoplasma anticorpi (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto
  • Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
  • Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR):qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
  • Virus immunodef. acquisita (HIV 1-2) anticorpi
  • Glucosio (S/P/U/dU/La)
  • Urine esame chimico fisico e microscopico
  • Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34°-36° settimana
Tra la 14° e la 18° settimana
  • Urine: esame chimico fisico e microscopico
Tra la 19° e la 23° settimana
  • Urine: esame chimico fisico e microscopico
Tra la 24° e la 27° settimana
  • Glucosio (S/P/U/dU/La)
Tra la 28° e la 32° settimana
  • Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
  • Ferritina (P/(Sg)Er): in caso di riduzione del volume globulare medio
  • Urine: esame chimico, fisico e microscopico
Tra la 33° e la 37° settimana
  •  Virus epatite B (HBV) ANTIGENE HbsAg
  • Virus epatite C (HCV) ANTICORPI
  • Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
  • Urine: esame chimico, fisico e microscopico
  • Virus immunodef. acquisita (HIV 1-2) anticorpi in caso di rischio anamnestico
Tra la 38° e la 40° settimana
  • Urine: esame chimico fisico e microscopico
  • Virus immunodef. acquisita (HIV 1-2) anticorpi in caso di rischio anamnestico
In caso di batteriuria significativa
  • Esame colturale (URINOCOLTURA) ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica
GRAVIDANZA A RISCHIO

sono esenti tutti gli esami purché lo Specialista (operante presso strutture specialistiche accreditate pubbliche/private e consultori familiari) indichi:
a) “gravidanza a rischio”
b) diagnosi o sospetto diagnostico